• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Fondazione LEM

Fondazione LEM

Livorno Euro Mediterranea

  • Home
  • La Fondazione
    • La mission
    • Diventa Partner
    • Report Annuali
  • I grandi eventi
  • News
  • Soci
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
  • Newsletter
  • Facebook
  • Instagram

Verso il piano di sviluppo e marketing turistico della destinazione “terre d’acqua della toscana”: Livorno, isola di Capraia e Collesalvetti 2023-2026

20 Marzo 2023

Livorno, 16.03.2023. Presentato al Cisternino di città il Piano di sviluppo e marketing turistico della destinazione “Terre d’acqua”: Livorno, Capraia, Collesalvetti 2023-2026. Erano presenti il sindaco di Livorno Luca Salvetti, l’assessore al turismo e commercio Rocco Garufo, il responsabile promozione, organizzazione eventi e Ambito di Fondazione LEM Adriano Tramonti e Josep Ejarque, destination manager, titolare della F Tourism & Marketing.

Il piano, la cui definizione è stata commissionata a Ejarque da Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea, rappresenta l’avvio di un percorso fondamentale per il rilancio turistico locale. Esso servirà per delineare le strategie di prodotto, le azioni mirate a lanciare l’immagine della destinazione per la stagione 2023 e a sviluppare la strategia di prodotto per il periodo 2023-2026.

“Quattro anni fa la Fondazione Lem era letteralmente chiusa in un armadio con dei faldoni che riassumevano la vecchia attività” ha affermato il sindaco Luca Salvetti. “L’attuale Amministrazione ha aperto l’armadio e ha individuato nella Fondazione il vero strumento per fare un lavoro sulla città che guardasse al tema forte di Livorno inserita nell’ambito del Mediterraneo e allo sviluppo di una proposta turistica e dell’accoglienza. Due i canali individuati: quello dell’organizzazione degli eventi, che sta procedendo speditamente, e quello strategico della promozione turistica. Conseguente è stata la necessità di contributi di alto livello, di veri esperti, che si sono occupati e si occuperanno, del piano di sviluppo e marketing”.

“Nel 2022 l’Ambito turistico Livorno-Capraia-Collesalvetti – una delle 28 aree turistiche in cui è divisa la Toscana – ha superato le 500mila presenze” ha sottolineato l’assessore Rocco Garufo. “In virtù di questo, però, non dobbiamo incorrere in due errori. Il primo è non pensare che questi risultati bastino, perché lo scenario turistico è in costante mutamento. Il secondo è avere presente da parte degli operatori del settore ciò che è stato e verrà fatto. Il piano sarà una delle operazioni più importanti, perché darà vita ad un sistema-destinazione strategico per tutti: soggetti pubblici e privati”.

“Dopo la costituzione dell’Ambito turistico Livorno-Capraia-Collesalvetti, con l’avvio del piano di sviluppo e marketing della destinazione “Terre d’acqua della Toscana” siamo di fronte ad un passaggio epocale” ha affermato Adriano Tramonti. “Questo sarà marcato da un percorso partecipativo che coinvolgerà tutti gli operatori turistici locali. Ci siamo dati nove mesi di lavoro per la scrittura del piano, che deve essere visto da tutti come uno strumento fondamentale per creare una nuova opportunità economica attraverso il turismo”.

“Livorno non è ancora percepita come una destinazione turistica, ma solo come una città di passaggio – ha esordito Ejarque – Definire un piano strategico serve per rendere strutturale un fenomeno congiunturale: quello che, grazie alle scelte fatte durante la pandemia, ha permesso a Livorno di essere conosciuta a livello nazionale. Oggi, però, il turista non compra più qualcosa da vedere, ma qualcosa da fare – ha continuato Ejarque – Per rendere strutturale il trend positivo di presenze è dunque necessario creare il prodotto “Terre d’acqua della Toscana”. Si tratta di un brand sotto cui sono raccolte Livorno, Capraia e Collesalvetti: tre destinazioni complementari appartenenti allo stesso Ambito turistico. Grazie allo sviluppo del piano strategico Livorno si caratterizzerà come meta di un turismo “City Break” ed enogastronomico, Capraia come una destinazione per quello naturalistico e balneare e Collesalvetti per quello outdoor rurale. Si punterà a intercettare flussi turistici attraverso la creazione e strutturazione di prodotti esperienziali, una promozione e una comunicazione costanti e mirate e, soprattutto, l’organizzazione dell’offerta con la creazione di un sistema-destinazione. Alla base di tutto, l’identità, l’autenticità e la personalità di quest’area della Toscana”.

 

Josep Ejarque è consulente senior in Destination Management & Marketing, formatore e advisor delle più importanti associazioni di categoria del turismo. Si è occupato dei piani strategici di Regione Sardegna, Roma Capitale, Parma nel Cuore del Gusto, Destination reputation e rilancio turistico di Genova. Ha curato i piani di rilancio post-Covid di Torino e provincia, Provincia di Brescia, Provincia di Savona, Città di Fano, Vieste, Alassio, Isola di Sant’Antioco. Ha curato i piani di riqualificazione turistica di La Maddalena, Amalfi, Ischia. Si è occupato della creazione e gestione delle DMO (Destination Management Organization) Ligurian Riviera, Gallura, Cortina d’Ampezzo, Montagna Veneta, Amalfi.

20 Marzo 2023

NEWS

Straborgo compie tre anni: un format vincente tra tradizione e innovazione

26 Maggio 2023

Progetto Gare remiere: la forza della tradizione. La Fondazione LEM punta ad un brand unico per promuovere l’intera stagione remiera

3 Maggio 2023

Anche nel 2023 torna il Villaggio della Settimana Velica Internazionale. A cura di Fondazione LEM, resta inserito nella splendida cornice della Terrazza Mascagni

20 Aprile 2023

Diventa Socio

Scopri le modalità per
sostenere Fondazione LEM.

Clicca qui

Footer

  • Facebook
  • Instagram

Cisternino di Città
Largo del Cisternino n° 13
57123 – Livorno
Tel. 0586.82.49.41
P.iva 01955740491
C.f. 01387130493
info@fondazionelem.it
fondazionelem@legalmail.it

  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Contatti

© FONDAZIONE LEM

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.