• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Fondazione LEM

Fondazione LEM

Livorno Euro Mediterranea

  • Home
  • La Fondazione
    • La mission
    • Diventa Partner
    • Report Annuali
  • I grandi eventi
  • News
  • Soci
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
  • Newsletter
  • Facebook
  • Instagram

Straborgo

Straborgo

Straborgo è l’evento nato nel 2021 che accende i riflettori sull’identità di uno dei quartieri che meglio rappresenta lo spirito della città: Borgo dei Cappuccini. L’evento si è svolto su 4 giorni di spettacoli e iniziative, dal 1° al 4 luglio, a cavallo tra tradizione e innovazione, dislocati su tutto il quartiere. Un quartiere che si è illuminato, ripercorrendo la sua storia e aprendosi alla musica per i più giovani, i più colpiti dalle restrizioni del lock down 2020-2021. Al cuore dell’evento Piazza Mazzini che ha ospitato i concerti di Ariete (1° luglio), Frah Quintale (2 luglio) e Zen Circus (3 luglio). Il 4 luglio STRABORGO ha invece guardato alla tradizione della Coppa Risi’atori con una diretta tv rimandata su maxischermo della gara dei Gozzi a 10 remi e una cena di festeggiamento con tutti i circoli nautici: un grande successo di pubblico dal vivo, che ha riportato centinaia di spettatori lungo le spallette della Darsena del cantiere. In via Borgo dei Cappuccini ha poi trovato collocazione la mostra fotografica di Stefano Pilato Bar Orione Borgo dei Cappuccini, la Gente di un Rione, una vera e propria rassegna di volti, persone e personaggi storici del quartiere. All’interno del Parco Centro Città, dal 1° al 3 luglio, le proiezioni di lungometraggi dell’associazione Le salon du Cinéma e il 4 luglio lo spettacolo di narrazione Blocco tre di e con Fabrizio Brandi. C’è stato spazio anche per la street art dell’associazione MuraLi che il 3 luglio, all’altezza di Via San Carlo 167, ha inaugurato un nuovo murales realizzato dall’artista Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo. Per tutti e quattro i giorni della manifestazione, nell’area commerciale di Porta a mare, le proposte di spettacolo per famiglie del Consorzio Porta a Mare e la mostra fotografica Un lampo nella notte. Storie di mare e di uomini di Bianca Maria Monticelli con testi di Elisabetta Arrighi. Infine, per tutti e quattro i giorni dell’evento anche la presentazione di prodotti artigianali della Cooperativa Sociale Brikkebrakke (via Verdi 136) e degli operatori dell’ingegno in piazza Mazzini.

NEWS

Verso il piano di sviluppo e marketing turistico della destinazione “terre d’acqua della toscana”: Livorno, isola di Capraia e Collesalvetti 2023-2026

20 Marzo 2023

La Fondazione Lem ricerca un profilo professionale per Data Entry

23 Febbraio 2023

Il cinema al centro di Effetto Venezia 2023. Fondazione LEM già al lavoro per l’organizzazione

16 Febbraio 2023

Diventa Socio

Scopri le modalità per
sostenere Fondazione LEM.

Clicca qui

Footer

  • Facebook
  • Instagram

Cisternino di Città
Largo del Cisternino n° 13
57123 – Livorno
Tel. 0586.82.49.41
P.iva 01955740491
C.f. 01387130493
info@fondazionelem.it
fondazionelem@legalmail.it

  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Contatti

© FONDAZIONE LEM

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.