• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Fondazione LEM

Fondazione LEM

Livorno Euro Mediterranea

  • Home
  • La Fondazione
    • La mission
    • Diventa Partner
    • Report Annuali
  • I grandi eventi
  • News
  • Soci
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
  • Newsletter
  • Facebook
  • Instagram

Cacciucco Pride

Cacciucco Pride

Quella che si definisce livornesità si compone di diversi elementi: il mare, gli spazi aperti, la luce e i colori del cielo, il vento di libeccio, l’amore per lo sport, il carattere sanguigno e molte altre cose, ma anche – e in posizione per niente secondaria – la tradizione culinaria. Livorno, come città portuale di traffici e scambi, ha infatti una bellissima storia gastronomica, attraverso la quale è possibile rintracciare tanti aspetti del suo tessuto sociale e culturale: la contaminazione, lo scambio e la mescolanza, l’accoglienza.
Il significato stesso del termine Cacciucco rimanda alla mescolanza, alla fusione di popoli e identità. Allo stesso tempo, rinvia alla necessità del sostentamento che, grazie all’ingegno e alla tenacia, diventa fantasia, creatività e cultura. Per questo il Cacciucco sintetizza pienamente la natura della città: un’identità complessa, variegata, una fusione di orizzonti che diventa carattere forte e marcato. Livorno, infatti, ha una cultura particolarissima e unica, proprio come il Cacciucco.
Cacciucco Pride, la prima vera manifestazione gastronomica della città di Livorno, nasce quindi come un festival che intende celebrare il suo piatto simbolo aprendosi all’esterno, facendosi conoscere a tutto tondo attraverso il canale di socializzazione più immediato e universale: il cibo. Ristorazione, quindi, con tante occasioni per assaggiare il vero Cacciucco livornese (quello certificato 5C) e gli altri piatti tipici della tradizione culinaria labronica; ma anche spettacoli, eventi, iniziative per conoscere la città in tutte le sue dimensioni.

NEWS

Verso il piano di sviluppo e marketing turistico della destinazione “terre d’acqua della toscana”: Livorno, isola di Capraia e Collesalvetti 2023-2026

20 Marzo 2023

La Fondazione Lem ricerca un profilo professionale per Data Entry

23 Febbraio 2023

Il cinema al centro di Effetto Venezia 2023. Fondazione LEM già al lavoro per l’organizzazione

16 Febbraio 2023

Diventa Socio

Scopri le modalità per
sostenere Fondazione LEM.

Clicca qui

Footer

  • Facebook
  • Instagram

Cisternino di Città
Largo del Cisternino n° 13
57123 – Livorno
Tel. 0586.82.49.41
P.iva 01955740491
C.f. 01387130493
info@fondazionelem.it
fondazionelem@legalmail.it

  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Contatti

© FONDAZIONE LEM

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.