I Modena City Ramblers (30 maggio), Gaia (31 maggio) e I Patagarri (1° giugno)
Da venerdì 30 maggio torna STRABORGO, l’evento che da cinque anni apre l’estate livornese con la musica più attuale e concerti di grande impatto. Una manifestazione ad acceso gratuito che si è imposta all’attenzione nazionale anche come location portafortuna per la carriera di tanti giovani artisti: da Ariete a Tananai, da Frah Quintale a Rosa Chemical fino a Rose Villain. Ma accanto a loro anche tante band e artisti ultra-affermati come Bandabardò, Subsonica, Carmen Consoli e tanti altri. Cuore pulsante della festa, il grande quadrilatero fiancheggiato da platani di Piazza Mazzini che quest’anno ospiterà tre concerti e una serata all’insegna del divertimento.
I tre assi calati da Straborgo 2025 sono I Modena City Ramblers (30 maggio), Gaia (31 maggio) e I Patagarri (1° giugno). Nella serata spinoff del 2 giugno, sul palco di Straborgo anche Gabriele Puccetti.
Per il 2025 I Modena City Ramblers si propongono in uno speciale tour denominato ‘Appunti Resistenti’ che vedrà protagoniste le canzoni che, nella sua ultratrentennale carriera, il gruppo ha dedicato al tema della lotta di Resistenza e ai valori dell’Antifascismo. Accanto ad esse, quattro nuovi brani che rappresentano un capitolo attuale del percorso artistico ispirato a queste tematiche, così legate all’identità dei “Ramblers”.
Dopo un 2024 di grandi successi inaugurato con il singolo “Tokyo” al primo posto in radio nella classifica Earone, proseguito con “Dea Saffica” e “Sesso e samba” in coppia con Tony Effe – hit assoluta dell’estate al primo posto in Fimi per 12 settimane consecutive e certificata 4 Platino – Gaia approda a Livorno dopo essere stata in gara al Festival di Sanremo nell’edizione 2025 con “Chiamo io chiami tu” e dopo le partecipazioni del 2021 con “Cuore Amaro” e del 2024 (nella serata delle cover al fianco di Big Mama, Sissi e La Niña), sulle note di “Lady Marmalade”. Prima della cantautrice italobrasiliana, sul palco di piazza Mazzini si esibirà Ayle, nome d’arte del giovane artista livornese Elia Faggella, che si presenta con uno stile di musica contaminato e sperimentale che mescola rap, trap, folk americano e cantautorato pop italiano.
Con il loro gipsy jazz gioioso e coinvolgente, I Patagarri – il cui nome rappresenta un omaggio ad uno storico sketch del trio Aldo, Giovanni e Giacomo – creano un contrasto tra la voglia di fuggire dalla quotidianità e la durezza della vita che si affronta per inseguire il proprio sogno musicale. Il loro brano “Caravan”, contenuto all’interno di ’’XFactor mixtape 2024”, è infatti un grido di libertà, un invito a prendere il controllo della propria vita senza paura di vivere ai margini, se necessario. In apertura ai Patagarri si esibirà un altro giovane artista livornese che risponde al nome di Athel.
Straborgo, evento realizzato da Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea in collaborazione con Xlr Produzioni Srl, nasce nel 2021 per rilanciare il quartiere di Borgo Cappuccini a Livorno e una delle gare remiere che costellano l’estate livornese: la Coppa Risi’atori. Il pomeriggio del 1° giugno è per questo consacrato alla tradizione e al gesto atletico incarnati da questa competizione. Anche quest’anno il pubblico potrà godersi in diretta la gara regina dei Gozzi a 10 remi grazie alle riprese aeree da droni rimandate sul maxischermo allestito in piazza Mazzini. Le immagini saranno visibili, sempre in diretta, su Granducato TV (canale 15 DT) e in streaming sul nuovo canale dedicato gareremiere.tv e su quello di Granducato TV.
Sul palco del 2 giugno salirà Gabriele Puccetti con “Tutta colpa di mamma”, uno spettacolo comico e musicale, fatto di parodie di canzoni famose rivisitate in chiave comica, gag, sketch, imitazioni e tanto altro.
Come di consueto, STRABORGO 2025 prevede anche una serie di altre iniziative dislocate tra le strade, le piazze e gli altri spazi all’aperto che caratterizzano il quartiere.